Curriculum
Pubblicato alle ore 15:44 del giorno 30/07/2010
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI SEBASTIANO GENTILE
- Si è laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Università degli Studi di Firenze col massimo dei voti e la lode il 22 giugno 1979, discutendo con il relatore, prof. Alessandro Perosa, una tesi intitolata "Edizione critica del V e VI libro delle Epistole di Marsilio Ficino".
- Per l'anno accademico 1979/80 ha conseguito una borsa di studio presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli.
- Per gli anni accademici 1980/81-1982/83 ha vinto un posto di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia. Ha conseguito il diploma di perfezionamento in Filologia medievale e umanistica il 7 maggio 1990 riportando il massimo dei voti e la lode.
- Per l'anno accademico 1984/85 ha ottenuto una borsa di studio dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
- Per l'anno accademico 1986/87 ha ottenuto una borsa di studio dall'Harvard Center for Renaissance Studies (Villa i Tatti) di Firenze.
- Ha tenuto un seminario dal 19 al 23 giugno 1989 su "Marsilio Ficino traduttore e divulgatore di testi 'platonici'" presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
- Ha ottenuto un contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli per l'anno accademico 1993/94 tenendo un corso integrativo di Paleografia latina dal titolo "Dalla littera moderna alla littera antiqua".
- Ha tenuto un seminario su "Ficino, Pico, Poliziano e Lascaris nella Firenze dell'ultimo Lorenzo" presso l'Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli nei giorni 10-12 maggio 1994.
- Ha ottenuto un posto di professore a contratto per l'insegnamento di Filologia medievale e umanistica negli anni accademici 1996/97, 1997/98 e 1998/99, 1999/2000, mutuando nell'anno accademico 1998/99 anche l'insegnamento di Filologia italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi dell'Aquila.
- Ha conseguito l'idoneità a professore universitario di ruolo di seconda fascia, come da decreto del Rettore dell'Univerità degli Studi di Firenze del 13 marzo 2000 (decr. 192/2000), a seguito della valutazione comparativa per il settore scientifico-disciplinare L12E (Letteratura dell'età medievale, umanistica e rinascimentale).
- Ha preso servizio il 1° ottobre 2000 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino come professore associato per il settore disciplinare L-FIL-LET/13.
- Ha conseguito l'idoneità a professore universitario di ruolo di prima fascia per il settore disciplinare L-FIL-LET/13, come da decreto del Rettore dell'Univerità degli Studi di Chieti del 13/02/2001.
- Ha ottenuto la conferma in ruolo con decreto rettorale in data 1/10/2004.
- È stato eletto Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino in data 27/3/2007.
- Ha partecipato come relatore ai seguenti convegni o seminari di studio:
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone (1984);
La traduzione dal greco nella Firenze del '400 (1986);
Per il censimento dei codici dell'epistolario di Leonardo Bruni. Seminario internazionale di studi. L'Epistolario di Leonardo Bruni (1987);
Firenze e il Concilio del 1439 (1989);
Dotti bizantini e libri greci nel sec.XV (1990);
Spiritualità e lettere nella cultura italiana e ungherese del basso Medioevo. (1990);
Il Petrarca latino e le origini dell'Umanesimo (1991);
Lorenzo de'Medici. New Perspectives (1992);
Lorenzo il Magnifico e il suo mondo (1992);
Convegno Internazionale di Studi "Giovanni Pico della Mirandola" (1994);
Convegno Internazionale di Studi su Agnolo Poliziano (1994);
Pico e Poliziano 1494-1994. Lezioni (1994);
Tradizioni patristiche nell'Umanesimo (1997);
Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente (1997);
Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print (1998);
Niccolò V nel Sesto centenario della nascita (1998).
Marsilio Ficino. Fonti - Testi - Fortuna (1999).
Francesco Petrarca e il mondo greco (2001).
The Making of the European Cartography. International Workshop (Firenze, 13-15 dicembre /2001)
Il dono di Malatesta Novello (2003).
Il codice miscellaneo. Tipologie e funzioni (2003).
Petrarca e la medicina (2003).
Leon Battista Alberti teorico delle arti (2003).
Alberti e la tradizione. Per uno ‘smontaggio’ dei ‘mosaici’ albertiani (2004).
Il pensiero di Marsilio Ficino (2006).
Cartografia umanistica fra storia e politica (2006).
«Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani (2008).
Coluccio Salutati e l'invenzione dell'Umanesimo (2008).
Ficino e l'Europa (2009).